Salita al Monte Epomeo

Monte-Epomeo-ischia

L’isola d’Ischia grazie alla sua conformazione geo-morfologica ed alle peculiarità climatiche rappresenta un unicum ambientale nel Mediterraneo, uno scrigno pieno di tesori, un laboratorio dove vivere e comprendere appieno il significato del concetto di biodiversità. Da un punto di vista geologico essa è un complesso di zolle diverse sollevate ed inclinate, separate da fratture e faglie che servirono spesso da via d’uscita al magma del bacino locale, dando così origine ad una serie di strutture vulcaniche. 

Uno degli eventi particolarmente rilevanti nella storia geologica dell'isola è rappresentata dall'eruzione detta del tufo verde. Circa 55.000 anni fa, si formò una gigantesca camera magmatica sotto l'odierna Isola d'Ischia. Attraverso spaccature e crepacci nella crosta terrestre, il magma fu scagliato nell'atmosfera e la camera magmatica si svuotò. Il coperchio della camera magmatica sprofondò e la conca che si creò nella crosta terrestre, chiamata "Caldera", è dove oggi si trova l'isola d'Ischia. Poiché ca. 55.000 anni fa, la superficie del mare si trovava ca. 150-200 m più in basso di oggi, questa "Conca-Caldera" era terra emersa. In seguito all'innalzamento del livello del mare, l'isola fu sommersa per svariati anni. Questo ha fatto sì che la roccia originaria, in seguito a trasformazioni chimiche, si è tramutata in tufo verde.

Nuovo magma confluì nella vecchia camera magmatica sotto l'odierna isola d'Ischia, il coperchio della camera magmatica cominciò a sollevarsi dal mare e a far emergere l'isola. Questo innalzamento ha dato origine al Monte Epomeo che oggi si innalza fino ad un'altezza massima di circa 789 m sopra del livello del mare. Il fatto che l'isola sia emersa dal mare, oltre che dalle caratteristiche mineralogiche, è confermato anche dalla presenza di argille marine sovrapposte al tufo verde e da fossili di molluschi e foraminiferi. Nella zona del bosco della Falanga e dei Frassitelli è particolarmente evidente il piano di faglia ed il sollevamento che ha dato poi origine al monte (horst vulcano - tettonico). L'attività vulcanica è attualmente in una fase di quiescenza, ed è caratterizzata da uno sviluppo di fumarole e sorgenti idrotermali molto intenso.

L'ascesa al Monte Epomeo è sicuramente un'esperienza da non perdere per chi visita, ama o vive l'isola d'Ischia. Sono tanti i percorsi possibili per raggiungerlo. L'itinerario proposto, attraversando l'isola da una parte all'altra, permetterà di assaporare parte della storia geologico - ambientale ed antropologica dell'isola.

Si parte dal maneggio dei cavalli a Fiaiano (frazione di Barano d'Ischia) e ci si immette subito in un castagneto. Nel periodo primaverile (momento migliore per vivere questa esperienza, per via delle tante fioriture) subito la vista è rapita dal colore  chiaro dei fiori di castagno che, dal Monte Toppo (427 s.l.m.) a salire, sembrano pennellate dorate nel mare verde intenso tipico di questo versante isolano ed indice di una grande ricchezza floristica. Imboccato il sentiero che risale verso il vallone di Buceto, dove è presente l'omonima fonte, il primo tratto è accompagnato dai resti del vecchio acquedotto che captava l'acqua dalla fonte e la portava fino al borgo di Celsa (odierna Ischia Ponte). Data la forte esposizione di questo primo tratto la vegetazione predominante è quella tipica della macchia mediterranea, in cui spiccano le fragranti essenze del mirto arricchite dagli aromi della mentuccia selvatica e del timo. Dopo poco, come per incanto, il paesaggio cambia: la particolare posizione e conformazione geomorfologica del vallone, nonché la ricchezza di acqua (la fonte di Buceto appunto), la presenza di alti pioppi ed ailaianti epifitati da edere striscianti e filanti che somigliano a liane ed in basso felci alte e bardane dalle foglie ampie almeno un metro, il cinguettio degli uccelli, rendono questo tratto simile ad una foresta tropicale. Ci si è immerge in questo mondo, perdendo per un attimo la cognizione spazio – temporale. Ma Ischia è anche questo: grazie alla sua variabilità geo – bio – morfo – climatica, in uno spazio limitato si sviluppano tanti ambienti diversi, da quelli tipici dell'area mediterranea, a quelli di alta montagna, a quelli tropicali. Lasciato questo luogo "salgariano" ci si immette in un bosco di castagni alle falde del Monte Trippodi (502 s.l.m.), fino ad arrivare a Piano San Paolo, vecchia spiaggia fossile, testimonianza del passato sommerso di una parte dell'isola. Infatti, come si diceva prima, per migliaia di anni la parte centrale dell'isola, a seguito del collasso dovuto allo svuotamento della camera magmatica, conseguenza di un'attività esplosiva molto intensa, si è ritrovata in ambiente sub marino. È sicuramente questo uno degli eventi più significativi della genesi geologica di Ischia, in cui si è generata la roccia tipica dell'isola: il tufo verde, formato a seguito dell'alterazione chimico - fisica delle rocce piroclastiche pregiacenti, oggi visibile, come le altre strutture sommerse, a seguito della risorgenza della massa collassata. Continuando la risalita si è giunti fino al punto più alto dell'horst (è così che è definito in termini tecnici il Monte Epomeo: horst – vulcano - tettonico). In vetta (789 s.l.m.) si trova la chiesetta di S. Nicola (da cui il nome della vetta) con il suo eremo interamente scavato nel tufo verde, dove per anni ha soggiornato l'eremita Giuseppe D'Argout, ex comandante della guarnigione del Castello Aragonese nel 1700. L'eremo è stato poi trasformato in una suggestiva pensione le cui camere sono le antiche e silenziose celle. Oggi, purtroppo è in stato di abbandono. Un sentiero scavato nel tufo conduce verso la vetta, scolpita dal vento ed orlata da licheni gialli. Da qui si gode di una vista a 360 gradi (da cui l'origine del nome Epomeo: Epopon o Epopos io guardo, io miro attorno). Di fronte è riconoscibile il bosco della Falanga con Santa Maria al monte, il monte Nuovo e Forio in basso. Le isole pontine, non più così lontane, formano una linea continua con la costa laziale. Spostando lo sguardo verso Nord il litorale flegreo con le isole di Procida e Vivara, il Vesuvio, e proseguendo i monti Lattari e l'isola di Capri. E poi la vista si perde in mare aperto e si ha davvero la sensazione di essere sospesi tra cielo e mare.

Sulla nostra sinistra (verso Sud) un'altra cima: è la Pietra dell'acqua, la prossima meta del nostro percorso. Il dolce pendio che li conduce è ombreggiato da lecci ed erica arborea e fiancheggiato da ginestre. Si arriva quindi alla cisterna che dà il nome alla cima, una grande roccia di tufo, che è stata cavata e scanalata per raccogliere l'acqua piovana.

Il percorso diventa poi una stradina sterrata che scendendo tra rovi e ginestre (che in primavera fioriscono abbondanti) e giunto ad una deviazione conduce verso il bosco dei Frassitelli, magnifico punto di osservazione del lato occidentale dell'isola. Non è difficile da qui scorgere il volo fiero e deciso di qualche rapace (falchetti, poiane, nibbi). Nel bosco le robinie fanno ombra a rocce ricoperte di muschio, licheni, e finocchi selvatici. Il sottobosco, è il regno del coniglio selvatico che ha rivestito e riveste un ruolo fondamentale nella tradizione culinaria locale (particolare è infatti la ricetta utilizzata per cuocere la carne selvatica, che veniva e viene aromatizzata proprio con tanti aromi tipici della macchia mediterranea e del territorio, che abbiamo incontrato lungo il percorso). Proseguendo lungo il sentiero, si esce dal bosco, solo per entrarne in un altro.

Siamo in uno dei polmoni verdi dell'isola, il bosco della Falanga, regno anche dell'onnipresente tufo verde, un connubio in cui la realtà si sposa con la fantasia. Il bosco della Falanga si dispone a terrazza a circa 600m sul livello del mare, proprio ai piedi del monte Epomeo. Quest'ultimo si è formato a seguito di un innalzamento della crosta terrestre. È evidentissima, infatti, la superficie di faglia, che è una parete maestosa di tufo verde, scavata dal vento e screziata di licheni, coperta di lecci, ovunque la pendenza lo permetta. Inoltrandosi nel bosco si ha ancora  la sensazione di entrare in un'altra dimensione. Gli enormi massi di tufo, in parte naturalmente scolpiti dagli agenti atmosferici (ad esempio la cosiddetta pietra "perciata", dalla caratteristica erosione a tafoni o a nido d'ape), in parte scavate dagli uomini che ne hanno ricavato palmenti, depositi e ricoveri temporanei. Le case di pietra, testimonianza dell'architettura rupestre dell'isola, sono così perfettamente integrate con la vegetazione e l'ambiente circostante, da mimetizzarsi con la natura e da divenire proprio per questo un'ottima difesa contro le incursioni piratesche. Esse formano qui un vero e proprio villaggio, che insieme ai resti di antiche parracine (ormai coperte dalla vegetazione) evidenziano le tracce di un passato in cui erano le viti a dominare il paesaggio e non i castagni. Si può dunque ipotizzare con una sufficiente certezza lo sviluppo e la presenza in questa zona di una diffusa attività agrivinicola.

Di notevole interesse sono anche le "fosse della neve" che si incontrano lungo il cammino. Si tratta di buche scavate nel terreno di forma cilindrica e rivestite di pietra locale, che servivano a raccogliere la neve che, soprattutto in epoche passate, era più abbondante e necessaria a diversi usi. Dopo un momento di abbandono e relax in questo mondo fiabesco, si riprende il sentiero che conduce verso la parete della faglia. Risalendola, avvolti tra lecci ed eriche, si raggiunge di nuovo la sommità del monte Epomeo. Svoltando sulla sinistra invece, ci si immette in una vecchia mulattiera, abbracciata dai castagni, che spunta in un piccolo agglomerato rurale costruito intorno ad una Chiesa, dedicata alla Madonna: il borgo di Santa Maria al Monte, un punto nevralgico, collegamento di vari sentieri utilizzati per le attività relative alla produzione di vino. Lo spazio antistante la Chiesa offre una meravigliosa vista panoramica dell'intero comune di Forio. Siamo ormai sul versante occidentale dell'isola e ce ne accorgiamo anche dal fatto che il paesaggio cambia completamente: Il verde abbondante e rigoglioso che ci ha accompagnato nel primo tratto del percorso è solo un ricordo. In questa zona, data la tipologia morfoedapica, la presenza di sorgenti fumaroliche e la forte esposizione al sole, la copertura vegetale è molto poco diffusa, ma gli spinosi fichi d'India, insieme alle agavi, ai coloratissimi mesembriantemi ed alle piante d'aloe danno un tocco di atmosfera esotica al paesaggio.

A questo punto la mulattiera diventa una strada carrabile. Lungo il percorso sono ben evidenti  diversi esempi dei massi di tufo sopracitati, trasformati appunto in abitazioni, cellai, cantine o depositi ed inseriti in un contesto prettamente agricolo, dove la coltivazione della vite e la produzione di vino erano (e per certi versi lo sono ancora) molto sviluppati. I terreni, che, data la morfologia del territorio, si sviluppano verticalemente, sono terrazzati con muri realizzati con pietra a secco locale: le cosiddette "parracine". Di qui, tra case abitate e campagne si arriva alla contrada di Piellero, dove ci si imbatte in un'antica sorgente di acqua potabile (non è l'unica sull'isola), sulla cui destra si erge una piccola cappella dedicata a Sant'Antonio. Il percorso finisce con l'arrivo al porto di Forio. Forio, il comune più esteso dell'isola, si estende tra due promontori, Punta Caruso all'estremo Nord Ovest del territorio e Punta Imperatore all'estremo Ovest. Al porto, punto di rèpere è il cosiddetto Torrione, costruzione a pianta circolare in pietra verde, che sembra vegliare sul raccolto agglomerato di case. Il tufo verde, che insieme alla fitta e rigogliosa vegetazione, ha fatto meritare all'isola l'appellativo di "isola verde", caratterizza l'impianto architettonico stesso dell'intero paese ed è visibile all'occhio attento di un osservatore sapiente. La roccia verde è la testimonianza della storia geologica di questo territorio. Infatti, in passato, a seguito di assestamenti tettonici, grossi massi di tufo verde sono rotolati giù dal monte e sono diventati elementi architettonici perfettamente integrati con il territorio. Ma questo richiede un itinerario a parte.

È questa quindi la giusta conclusione del nostro cammino. E, dopo aver viaggiato nella storia ed attraverso vari ambienti, amalgamati dalla forza vitale di questa isola, forza che avvolge e nutre anche noi, viandanti in cerca di un'identità, di un'esperienza unica che permette al corpo di riequilibrarsi con lo spirito.

 

Info sul percorso

  • Quota Massima: 789 metri
  •  Dislivello: 400 metri circa in salita, 700 metri circa in discesa
  • Durata: 8h circa
  • Sviluppo del percorso: 12 Km circa
  • Difficoltà: E
  • Equipaggiamento autunnale/invernale: scarponi, giacca a vento, abbigliamento a strati da montagna, acqua
  • Equipaggiamento primaverile/estivo: scarponcini, pantaloni lunghi, maglietta asciutta di ricambio, acqua
  • Partenza: Fiaiano (raggiungibile con bus n.6 da Ischia Porto)
  • Arrivo: Forio
  • Percorso: Fiaiano, Monte Toppo, Buceto, Piano S.Paolo, Monte Epomeo (cima di S. Nicola), Pietra dell’acqua, bosco dei Frassitelli, bosco della         Falanga, Santa Maria al Monte, Forio

 

di Francesco Mattera
Consigliere del CAI sezione di Napoli, Referente per l’Isola d’Ischia e  GAE (Guida Ambientale Escursionistica)     
Per info su attività ed escursioni: 3297448752; Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

  Belvedere di San Nicola sulla Vetta del Monte Epomeo.

 

Guarda tutte le foto

 

Inviato: 11 Anni 5 Mesi fa da didi #1303
Avatar di didi
Ciao a Tutti,
voglio segnalare che da qualche anno è possibile salire a cavallo sulla vetta del Monte Epomeo.
Il servizio è offerto dall'associazione epomeo in sella:
Via Epomeo, 22 - 80070 - Serrara Fontana (NA)
tel.: +39 081999566 / +39 328.46.12.073 - 333.25.21.882
A richiesta, una navetta vi preleverà dal centro di Serrara per accompagnarvi al Miscillo souvenir.

Magazine Ischia news & eventi

Come avere le guide di Ischia.it

Redazione ischia.it

  • Indirizzo P.zza Trieste e Trento, 9
  • Telefono +(39) 0813334747
  • fax +(39) 0813334715
  • email Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
  • Sito web www.ischia.it
  • skypeCall center
  • whatsappg+39.3296885973

Info su Ischia

  • Superficie: 46 Kmq
  • Altezza: 789 mt
  • Lat.: 40° 44',82 N
  • Long.: 13° 56',58 E
  • Periplo: 18 miglia
  • Coste: 51.2 Km
  • Comuni: 6
  • Abitanti: 58.029

Social

Iscriviti alla Newsletter

Sottoscrizione al feed