alloggi

Scegli un Alloggio

Non avrete che l'imbarazzo della scelta per il vostro soggiorno..

corsa1


Offerte e Pacchetti
Le migliori offerte, pacchetti e last minute...

trasporti

Trasporti marittimi

Collegamenti marittimi da e per l'isola d'Ischia

bene2

Terme e benessere

L'Isola d'Ischia, già ricchissima di sorgenti

L'isola d'Ischia

Superficie: 46 Kmq | Altezza: 789 mt | Lat.: 40° 44',82 | Long.: 13° 56',58 E | Periplo: 18 miglia | Coste: 51.2 Km | Comuni: 6 | Abitanti: 58.029

Portale di informazione turistica dell'isola d'ischia

Il Maiale tra storia, leggenda, mitologia e gastronomia

Il Focolare la grande maialata“Ischia, un’isola di terra”: Il Focolare e la fattoria errante

E’ proprio divertente saperne un po’ di più su questo intelligente, goffo animale.

Il maiale esprime l’eccesso: la ricchezza!

Il mondo contadino ischitano ne ha tratto da sempre tutto, per la propria sopravvivenza.

Un animale famoso per i suoi sapori, si scopre utile anche per altre cose.

È intelligente, ha un udito sensibilissimo, sarebbe ottimo per la caccia ai pennuti, ma è goffo ed impacciato nei movimenti: è meglio il cane.

Ha un olfatto finissimo, ottimo per la caccia al tartufo, ma il cane… è più bello.

È terapeutico, Sant’Antonio Abate, il Santo dei maiali, con gli impiastri di lardo curava la malattia nota come il fuoco di Sant’Antonio. Era un animale sacro ai Maia, una delle Pleiadi amata da Zeus e madre di Ermes poi trasformata in stella da una gelosa Era: forse da lì, il nome Maiale.

Per Karl Darwin il porco è figlio del Cinghiale Europeo e del Maiale Asiatico che gli inglesi impiegarono per migliorare razze locali, così nel secolo scorso si produsse nel napoletano, auspice Francesco I di Borbone, il primo di una serie di incroci: quello tra una razza Pelatella e la razza Yorkshire che diede il via alla crescita della struttura fisica del porco.

Ischia conta una produzione di circa 5.000 maiali esclusivamente ad allevamento familiare.

Il mondo produce 960 milioni di maiali (1 maiale ogni 5 abitanti della terra).

La Padania è la più forte produttrice di Maiali in Italia con 1.200.000 capi.

La Cina è la più forte produttrice di Maiali del mondo con 375.000.000 capi.

Ulisse, ritornato ad Itaca, la prima persona che abbracciò fu Eumeo, il suo Porcaro, e si fece raccontare tutto di casa sua.

Il maiale resta imprigionato in una rete di antichi simboli che lo disegnano come un animale sporco, “libidinoso”, eccessivo.

La storia di questi simbolismi, comincia forse quando Cristo sceglie un branco di maiali per contenere gli spiriti malvagi esorcizzati.

I maiali, così, invasati, si auto distrussero (EPISODIO BIBLICO N.T.).

I monaci che sostenevano e difendevano il culto di Sant’Antonio Abate, usavano allevare un maiale che veniva lasciato libero nei campi, identificato con un campanello al collo: veniva alimentato da tutti e alla fine veniva ammazzato. La carne veniva consumata dai monaci e con la comunità che ruotava attorno al monastero.

MALDICENZE: Gaetano Amalfi giudice napoletano, folclorista dell’800, ha scritto che gli ischitani ammazzavano il maiale in tempo di Quaresima per NON distribuire parti ad amici e parenti.

U’Sign.: Era un simbolo nella distribuzione della carne ad amici o a nemici a seconda dei pezzi importanti e meno importanti.

Il giorno di San Sebastiano, 20 Gennaio, era un giorno da evitare per la salatura della carne altrimenti marciva, così vuole ancora oggi la tradizione popolare.

Celio Apicio vissuto nel I secolo d.C. era considerato il maggiore esperto di gastronomia della Roma Imperiale. I dieci libri del suo De re coquinaria ci sono pervenuti nella forma conosciuta nel IV secolo, che presenta numerosi, successivi ampliamenti.

Ricetta tratta dal “De re coquinarià: MAIALINO CON DUE TIPI DI FACCE“:

Pulisci (il maialino), svuotalo dalla parte della gola e acconcia il collo. Prima di farlo diventare sodo, aprigli l’orecchia, sotto la pelle; riempi con la farcia alla tarantina una vescia di manzo e lega a un capo di questa cannuccia, del tipo che usano gli uccellatori, e attraverso questa, farai entrare nell’orecchia quanto essa potrà contenere. Chiudi il buco con una carta e lega. Prepara la seconda farcia in questo modo: Pesta pepe, ligustico, origano, un pizzico di radice di laser: bagna con la salsa ed aggiungici cervella cotte, uova crude, la semola cotta, il sugo di cottura, gli uccellini, se ne hai, pinoli e pepe a chicchi, condisci con la salsa. Farcisci il maialino con questo ripieno, chiudi con la carta, legalo e mettilo nel forno. Una volta cotto, slegalo, ungilo con l’olio e servi.

Maialino in altro modo: sale, cumino, laser

Il dessert al Sangue: Il baldon ovvero il porcotorta (ricetta 2-3 dl di sangue di maiale freschissimo non coagulato, 500g di mele tagliate a fette, 100g di farina di fiore, 2 uova intere, 200g di latte, 50 g di zucchero, 50 g di uvetta, 3 fichi secchi a pezzetti, ½ bustina di lievito secco, 1 cucchiaino di cannella, burro e sale).

Queste sono alcune storie sul maiale… per i Sapori vi riportiamo alla trattoria ‘Il Focolare’ (www.trattoriailfocolare.it-link: grande maialata), dov’è in corso La Grande Maialata anno 22° con un menu tradizionale e creativo come la zuppa di fagioli Zampognari con le cotiche, la zuppa di Maiale ed Ortica, Maccarun’ e’ zit’ co’ raù, costatelle in purea di papacelle.

Il tutto sarà accompagnato dal folklore della magica chitarra di Nick Pantalone.

Fonti: ‘Porcomaiale’ ed. Biblioteca Culinaria; ‘Tra Maghe, Santi e Maiali: l’avventura del porco nelle lettere e nei colori’ ed. C. Gallone Editore.

LA TRATTORIA IL FOCOLARE

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
tel. 081902944 - cell.3407336816

ORGANIZZA: La Grande Maialata anno 22

2 week end con il porco

Giovedi 16, venerdi 17, sabato 18

Giov. 23. ven. 24, sab. 25 Gennaio 2014

La cucina del Focolare ha voluto usare in questa 22° Sagra del Maiale

Due dei tanti prodotti eccellenti della nostra Campania.

Il Focolare nel suo piccolo persegue l’idea di mettere sempre più in evidenza queste tipicità, non solo per i suoi eccezionali sapori ma anche e soprattutto perché i loro produttori sono rispettosi dell’Ambiente.

ANTICHI POMODORI DI NAPOLI (sammarsano) presidio slow food Di Sabatino Abagnale – Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

PAPACCELLE NAPOLETANE (peperone nano, saporito e carnoso), presidio slow food di Egizio Vincenzo – Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Loretta e Riccardo d’Ambra e la loro Ciurma

ISCHIA: UN’ISOLA DI TERRA

Cinema in programma ad Ischia

Alberghi ad Ischia

Banner Relais Corte degli AragonesiRelais Corte degli Aragonesi
HOTEL 5 STELLE
Boutique Hotel che nasce nel cuore dell’isola d’Ischia, in una posizione privilegiata al crocevia tra cultura, moda, design e mare...

Banner Hotel Punta ChiaritoPunta Chiarito Resort
HOTEL 4 STELLE
Adagiato sull'omonimo promontorio che cade a strapiombo sul mare, l'Hotel Ristorante Punta Chiarito è situato tra due delle più suggestive baie dell'isola d'Ischia

Prodotti Made in Ischia

cremaIschia Thermae
Latte detergente
Ricca emulsione idrosolubile, adatta a tutti i tipi di pelle. Deterge a fondo delicatamente rispettando il naturale pH cuta-neo

cremaNaturischia
Prodotti tipici di Ischia
Vasta scelta di prodotti tipici di Ischia, dal famoso limoncello, alla piperna, gli aromi, le marmellate, i biscotti, il miele, i preparati, ...

cremaIschia Beauty
Crema viso
Maschera indicata per lenire le pelli arrossate ed irritate..

MieleAzienda Agricola Ruffano
Miele di Agrumi
La confezione contiene 6 barattoli da 380 ml con circa 480 ...

cremaScapriccio Bistrot
A' Piperna
La Piperna dello Scapriccio originale amaro Ischitano dalle svariate proprietàa base di PIPERNA.

ConfetturaAzienda Vitivinicola Colella Giosuè
Confettura di peperoncino
Prodotta con peperoncino, peperoni, mele, sale e zucchero.

Da non perdere ad Ischia

micro taxiTour dell'isola d'Ischia in microtaxi
Giro dell'isola con guida
Girare l’isola in microtaxi significa guardare con occhi diversi Ischia che, si mostra nella sua purezza e originalità dal sapore quasi antico.

Capitan MorganCapitan Morgan
Alla scoperta dei luoghi più belli
Capitan Morgan offre una vasta gamma di itinerari alla scoperta dei luoghi più belli della nostra regione con partenze dai porti di Forio, Lacco, Casamicciola e Ischia.

Ristoranti

Seasons lounge bar & restaurantSeasons lounge bar & restaurant
Desideriamo solo farvi stare bene!
Ci teniamo che tutto, ogni piccolo dettaglio, faccia sentire i commensali come i benvenuti nella nostra casa e alla nostra tavola

Ischia in cantina

Cantine Mazzella - Forastera Cantine Mazzella - Forastera Tre generazioni, un passato colmo di sacrifici ed impegno, questa è la storia delle cantine Antonio Mazzella. Fondate da Nicola nel 1940 e ampliate...
Tommasone Vini - Spumante ischia bianco extra brut Tommasone Vini - Spumante ischia bianco extra brut L’Azienda agricola La Pietra di Tommasone nasce nell’anno 2000. Il padre del sig. Antonio Monti, Tommaso, era erede di una tradizione familiare...
Cantine Mazzella - Biancolella Cantine Mazzella - Biancolella Tre generazioni, un passato colmo di sacrifici ed impegno, questa è la storia delle cantine Antonio Mazzella. Fondate da Nicola nel 1940 e ampliate...

Ischia in cucina

Pizza di scarole fritta Pizza di scarole fritta La fragranza del pane caldo è un ricordo che ci si porta dietro da bambini. Frutto di un'esperienza tramandata dal padre di Maurizio, Nonno Franchino,...
Quaglia con friarielli (infiorescenze delle cime di rapa) Quaglia con friarielli (infiorescenze delle cime di rapa) A 480 mt sul livello del mare, l'aria si mantiene fresca anche nelle più calde ed umide giornate estive, un ambiente rustico ed accogliente a pochi...
Spaghetti di zucchine con vongole e gamberoni Spaghetti di zucchine con vongole e gamberoni Situato sopra la baia di Sorgeto (famosa per le sue sorgenti di acque termali) a picco sul mare e circondato da vigneti, Il Ristorante DA GISELLA é...
Torta Cava Grado Torta Cava Grado Il ristorante Dal Pescatore si trova nel cuore di Sant’Angelo d’Ischia, nell’incantevole Piazzetta che dà direttamente sul piccolo...
Risotto alla pescatora Risotto alla pescatora Coccolati dall'aria ischitana vi lascerete tentare dalle specialità che “Mamma - Tina” preparerà ogni giorno per voi, con la...
Calamaro con pesto di rucola e patate Calamaro con pesto di rucola e patate In un’atmosfera romantica, a pochi passi dalle onde del mare, illuminati dal luccichio delle stelle e dal chiarore della luna, si potrà avere...

Twitt su ischia

FAQ - domande utili sull'isola d'Ischia




  • Buongiorno,Dove posso comprare un biglietto settimanale ai trasporti pubblici? Sull'autobus o da qualche altra parte?

    Mercoledì, 25 Settembre 2024  Klaudia

    Buongiorno, può utilizzare dal suo smartphone l'app goeav, oppure l'app unico campania.

    In alternativa può acquistare il biglietto presso uno dei seguenti punti vendita eav, olre all'info point Eav presso il capolinea di Piazza Trieste ad Ischia porto.

    Hits :  120
  • È possibile acquistare il biglietto a bordo?

    Martedì, 10 Settembre 2024  cristiano spera

    Salve, 

    solo in casi eccezionali, è possibile fare il biglietto a bordo, le consigliamo di acquistarlo prima della partenza se possibile, direttamente dai siti delle compagnie di navigazione, facendo attenzione a non cadere nel tranello di alcuni siti non ufficiali che ricaricano il prezzo del biglietto.

    Benvenuto nel mondo Alilauro | Alilauro Official Website

    CAREMAR | Traghetti e Aliscafi nel Golfo di Napoli

    Medmar | La nave per Ischia | Biglietteria on line (medmargroup.it)

    Hits :  10
  • Sono residente in Campania, posso sbarcare a Ischia con una auto elettrica?

    Domenica, 28 Aprile 2024  Flavio

    Buongiorno,

    purtroppo anche con veicolo elettrico non è possibile sbarcare,

    saluti

    La redazione di ischia.it

    Hits :  57
Tutte le FAQ

Magazine Ischia news & eventi

Come avere le guide di Ischia.it

Redazione ischia.it

  • Indirizzo P.zza Trieste e Trento, 9
  • Telefono +(39) 0813334747
  • fax +(39) 0813334715
  • email Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
  • Sito web www.ischia.it
  • skypeCall center
  • whatsappg+39.3296885973

Info su Ischia

  • Superficie: 46 Kmq
  • Altezza: 789 mt
  • Lat.: 40° 44',82 N
  • Long.: 13° 56',58 E
  • Periplo: 18 miglia
  • Coste: 51.2 Km
  • Comuni: 6
  • Abitanti: 58.029

Social

Iscriviti alla Newsletter

Sottoscrizione al feed