Taoisti per caso: appunti di viaggio per il benessere del corpo e dello spirito da oriente a occidente e viceversa
In Programma: Sab 13 Luglio 2019 alle Ore 19:00 Fino alle ore alle Ore 21:00
- Luogo Villa Arbusto
- Postato da Paola Corsaro
- pcorsaro01@gmail.com
- 3392407912
- Categorie: Fiere e Raduni
- Tags: meditazione, Taoisti per caso, Tai Chi Chuan, Tao
- Visite: 1222
Esiste un “taoismo” nell’area flegrea, con radici storiche documentate, che esprima concetti molto vicini a quelli della piu’ antica filosofia orientale?
Nel pensiero taoista “Qui e ora” significa presenza , una mente libera da condizionamenti e giudizi. Solo così si può fare esperienza diretta della realtà. Così, giorno e notte, vita e morte, bene e male, tutte le separazioni e le dualità create dalla mente condizionata, lasciano spazio al senso di unità e armonia presenti in ogni momento della vita. Non è forse questa visione capace di risolvere in senso armonioso le difficoltà della vita quotidiana, favorendo un equilibrato senso di benessere? Non è forse questo il DNA del pensiero partenopeo?
Segnata da un passato di continue dominazioni, la terra partenopea non ha vissuto mai di certezze, ma di vita vissuta, accogliendo e integrando in un ciclo continuo la vita e la morte, l”ammore” e l’ineluttabilità della sua perdita. Più che la morte può la vita, come testimonia l’antico culto dei defunti al cimitero delle “fontanelle”: teschi abbandonati vengono “adottati” dai credenti, posti in altarini ornati con fiori e offerte, anche costose per chi può.
La napoletanità canta il presente mediterraneo: tazze di caffè, amici, l”ammore”, il sogno e un antico desiderio di “pace”. Non è questo, forse, il DNA della filosofia Taoista che canta un’arte contemplativa, scorporando ogni utile dall’attività che si compie per il puro piacere di vivere il proprio tempo, aldilà dei concetti di produttività e profitto?
Nella terra di Partenope, ci si sente sempre a casa, in una continuità culturale che ci rende tutt’uno con greci e romani, angioini e borboni, con i fasti del seicento e le miserie dell’ultima guerra: come per un principio di fisica quantistica, immersi in un” continuum” che non conosce tempo o spazio. Quale novità può più sconvolgere un campano? Si sopravvive sempre, ce lo insegna l’esperienza, la vita.
Nei luoghi piu’ suggestivi dell’isola, come villa Arbusto di Lacco Ameno, villa antica affacciata sul mare o come Giardini Ravino di Forio, parco botanico di piante grasse, pratiche di antiche arti meditative o marziali, come il Tai Chi Chuan e il Qi Gong, saranno insegnate al tramonto per una settimana da docenti altamente qualificati dell’Associazione.
Ad esse seguiranno ogni sera “aperitivi letterari” presso villa Arbusto o Giardini Ravino che ,attraverso “ chiacchierate in giardino” con il pubblico, dimostreranno quanto filosofia partenopea e filosofia orientale siano vicine.
Esperti di filosofia , di medicina complementare, di archeologia, di giornalismo e letteratura, di fisica intratterranno il pubblico su una visione, antica ma moderna,capace di risolvere in senso armonioso le difficoltà della vita quotidiana, favorendo un equilibrato senso di benessere.
Con il patrocinio e sostegno del Comune di Lacco Ameno di Ischia (Napoli).
Special guest Loretta Cavaricci, giornalista Rainews 24.
Dinamica Tai Chi Chuan e Arti associate A.S.D. è affiliata alla International Yang Family Tai Chi Chuan Association (IYFTCCA © yangfamilytaichi.com) e ne segue l’insegnamento tradizionale secondo il metodo e la linea dell’attuale 5° caposcuola della famiglia Yang, fondatore dello stile omonimo, il Gran Maestro Yang Jung.
Dinamica Tai Chi Chuan e arti associate pubblica dal 2016 on line la rivista “Dinamica - La Rivista”, uno strumento di approfondimento e riflessione sull’arte del Tai Chi Chuan, sulle arti e le scienze che sono ad essa correlate e che in essa trovano ispirazioni e risposte.