A Forio la bellezza nascosta della festa di San Vito
A distanza di un anno – un intervallo che può durare un’eternità – torniamo a parlare della festa di San Vito. Forio è un comune che vale la pena di essere visitato e che pretende l’attenzione che merita. É un racconto che scorre lungo le strade e le rive della storia e del tempo. Il nome della prima città isolana per importanza ed estensione, racchiude il fascino delle influenze che l’hanno animata e secondo alcuni studiosi deriverebbe da «Fiorio», a simboleggiare il fiorire dopo la distruzione di altri Casali. Secondo altri più probabile che discenda dal greco «phoròs», ossia «fertile» oppure da «chorìon» cioè «villaggio».
Gli eroi del vino a Ischia
Nicola agita il bicchiere in senso rotatorio, è soddisfatto mentre lo fa. I profumi dei suoi vini sono puliti, nitidi, raffinati, aromi che rivelano la storia di vini pieni di carattere, eleganti e della grande fatica che nasconde un bicchiere di nettare ben fatto. Il lavoro in vigna è duro, spiega Nicola e mentre lo racconta ha il volto compiaciuto. Il vino non è che il frutto di un progetto ben congeniato che nasce dalla terra e dal lavoro instancabile di chi vi dedica dietro le quinte, uomini senza volto che offrono la propria vita alla terra. Il vino, si sa, si fa in vigna, tutti noi lo sappiamo, ma Nicola, Vera e Antonio Mazzella ne sanno un po' di più. La loro vita si complica quando i vigneti si piegano all’arte di un funambolismo estremo ed il lavoro diventa più difficile. Cieli tersi e vigne vigorose aggrappate su terrazzamenti scoscesi a picco sul mare sono l’immagine calzante di quella che viene definita viticoltura eroica.
Nitrodi: millenario fluire di salute e benessere
“Copiosa sempre scaturisce a piedi di un ammasso di pezzi di lava sorretto da un muro ove sono appilcati tre piccoli doccioni, per i quali l’acqua fluisce”
G.D’Ascia 1864
La storia della sorgente di Nitrodi è davvero singolare e straordinaria. È noto infatti che già nel I sec. a.C. la Fonte di Nitrodi godesse di una certa fama in tutto l’impero romano. I numerosi rilievi trovati nel 1757 presso la sorgente e oggi conservati al MANN dimostrano infatti che i fruitori dell’epoca provenivano da varie parti dell’Impero ed appartenevano ai ceti sociali più elevati. La storia della Fonte in epoca greca, intanto, è ancora poco conosciuta e non studiata. Recenti lavori di ammodernamento al piano terra della struttura hanno messo in evidenza e riportato alla luce gli antichi “doccioni”, ancora oggi funzionanti, che hanno permesso di accertare come alcuni grossi blocchi di pietra, utili a sorreggere tali doccioni, siano con molta probabilità stati realizzati in epoca antecedente a quella romana. La sorgente proprio in questo periodo storico era consacrata al Dio Apollo e alle Ninfe Nitrodi.
Andar per sentieri Ischia si scopre a piedi
#Andarpersentieri - ll programma della manifestazione tra mare e vulcani, natura, archeologia e geologia ad Ischia.
Una settimana alla scoperta delle bellezze dell'isola, itinerari inediti per conoscere l'anima verde di Ischia: questa è “Andar per Sentieri”, la manifestazione di turismo slow e sostenibile che si avvia verso la sua quarta edizione, in programma dal giorno 11 maggio al 14 maggio.
Un calendario di appuntamenti per gli amanti del trekking promosso da 8 associazioni, Pro Loco Panza, Cai Isola d’Ischia, Strade del vino e dei prodotti tipici, Associazione Nemo, Associazione amici di Piazza Maio, Epomeo in sella, Associazione PIDA – Premio Internazionale Ischia di Architettura e Federalberghi Ischia che propongono una vera e propria full immersion tra boschi e sentieri, passando per pinete, colline, monti e scenari mozzafiato a picco sul mare.
La 3^ edizione di ScheriaCup24
A Forio, dal 19 al 21 maggio, la III^ edizione della ScheriaCup24
Dopo il successo del campionato zonale di altura e mini altura che si è svolto dal 7 al 9 aprile, Forio D’Ischia ritorna centro locale della vela campana. Dal 19 al 21 maggio, infatti, si terrà la terza edizione della “Scheria Cup24”, organizzata dalla Lega Navale Italiana, sezione Isola d'Ischia, e patrocinata dal comune di Forio. L’innovativa regata a cronometro, denominata nelle precedenti edizioni come la lunga maratona velica intorno a Ischia, vede le imbarcazioni protagoniste in una sfida all’ultimo miglio che navigheranno per 24 ore, cercando di percorrere il maggior numero di miglia possibili intorno all’isola. La particolare formula rende impossibile uscire fuori tempo massimo e dà la certezza degli orari di inizio e fine regata. Quest’anno verrà, inoltre, utilizzato un sistema GPS su ogni imbarcazione per misurare l’effettivo percorso.