Giovanni-Scotti

Mons. Giovanni Scotti

Monsignor Giovanni Scotti, nato a Barano d'Ischia il 18 Marzo 1874 da Salvatore Scotti e Caterina Mattera, a soli 22 anni si laurò in sacra teologia e l’anno dopo conseguì la laurea in Utroque jure.
Profondo conoscitore della Bibbia pubblicò dei volumi di commento biblico che ebbero l’onore di più edizioni. Nel 1918 venne promosso Arcivescovo di Rossano ove lavorò tra i giovani di azione cattolica,e affrontò i penosi problemi sociali e di rinnovamento economico della vita del paese. Morì a Procida il 16 Ottobre 1930.

Monsign. Giovanni Andrea Schiano

Monsign. Giovanni Andrea Schiano, nato ad Ischia il 21 Aprile 1676 da Antonio Schiano e Lucia Colonna. Fu Vescovo di Massa Lubrense. Morì ad Ischia il 12 Dicembre 1745.

Monsr Giovanni Onorato Carcaterra

Monsignor Giovanni Onorato Carcaterra, O.F.M., nato a Forio l'11 Febbraio 1871 da Vincenzo Carcaterra e Raffaela Capuano.
Fu Custode di Terrasanta a Gerusalemme, poi Vescovo titolare di Ipso.
Morì a Grumo Nevano il 14 Marzo 1940.

Onofrio-Buonocore

Onofrio Buonocore

(Ischia 1870-1960). Venne alla luce nella Villa dei Bagni, quindicenne entrò in Seminario, dove curò la sua preparazione con lo studio costante e appassionato. Fu ordinato sacerdote nel 1897 e prese ad insegnare latino e greco, non abbandonando mai la sua aspirazione di conseguire la laurea nelle sue discipline preferite, in un'epoca in cui le autorità ecclesiastiche non erano tanto propense a consentire ai sacerdoti la frequenzadelle università. Si adoperò costantemente per l'incremento delle scuole pubbliche sull'isola, oltre che per la cultura in genere. Nel 1915 fu sua l'iniziativa di aprire una scuola media e nacque così la Vittoria Colonna (ospitata nel convento di S. Antonio), cui affluirono alunni da tutta l'isola. Nel 1939 fu aperto l'Istituto Magistrale Ferrante d'Avalos operante sino al 1949, quando fu creato il ginnasio-liceo statale. Istituì la Biblioteca Antoniana. Nel 1944 con altri amici fondò il Centro Studi su l'isola d'Ischia, di cui tenne la presidenza sino al 1958. Fu autore di numerose pubblicazioni sull'isola d'Ischia, oltre che direttore di periodici di successo (La Cultura, con tematiche soprattutto storiche, e La Vedetta del Golfo): La storia di uno scoglio (1956), Il più bel fiore d'Enaria (1905), Nuptialia Isclana (1907), La Diocesi d'Ischia (1948), e varie altre. Noto il suo incitamento alle giovani generazioni a conoscere la propria terra, per poterla amare.

Cristofaro-Mennella

Prof. Cristofaro Mennella

 Prof. Mennella Cristofaro nato a Casamicciola Terme il 17 Febbraio del 1907, attraversò i corsi di studi molto rapidamente, laureandosi in scienze fisico–matematiche. Fu nominato, nel 1951, Direttore dell’Osservatorio Geofisico dell’isola d’Ischia da parte dell’Ufficio Centrale di Meteorologia ed Ecologia. Una sua opera accolta nel mondo universitario fu “Il Clima d’Italia”.Il Mennella fu socio della Società Astronomica Italiana, di quella Geofisica e Meteorologia, di quella Geografica Italiana, dell’Associazione Medici Italiana di Idroclimatologia, della Società Italiana per il progresso delle Scienze e della Società di Astronautica Italiana. Morì il 25 Gennaio del 1976.

Magazine Ischia news & eventi

Come avere le guide di Ischia.it

Redazione ischia.it

  • Indirizzo P.zza Trieste e Trento, 9
  • Telefono +(39) 0813334747
  • fax +(39) 0813334715
  • email Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
  • Sito web www.ischia.it
  • skypeCall center
  • whatsappg+39.3296885973

Info su Ischia

  • Superficie: 46 Kmq
  • Altezza: 789 mt
  • Lat.: 40° 44',82 N
  • Long.: 13° 56',58 E
  • Periplo: 18 miglia
  • Coste: 51.2 Km
  • Comuni: 6
  • Abitanti: 58.029

Social

Iscriviti alla Newsletter

Sottoscrizione al feed