Ricette

Facciamo un po’ di scena anche in spiaggia? Perché no! Usate il peperone come piatto - contenitore per la vostra insalata di pasta e vedrete che successo.
Ingredienti:
+
320 g di farfalle
+
2 peperoni gialli
+
100 g di caciocavallo
+
una manciata di olive nere
+
una manciata di capperi
+
prezzemolo, basilico

La citronella è un aroma decisivo per la buona riuscita di questa splendida insalata di pollo perché le regala freschezza e corpo. Preparatela la mattina presto e lasciate che gli aromi si insinuino nella carne con tutta calma.
Ingredienti:
+
1 petto di pollo intero
+
50 g di mandorle pelate
+
2 rametti di citronella
+
1 rametto di salvia

Mettete i pomodori, il cus cus e gli anelli di cipolla in tre contenitori diversi per conservarne intatti i sapori e le consistenze. Al momento di mangiare, componete le vostre insalate direttamente nei piatti.
Ingredienti:
+
8 fette di prosciutto cotto
+
500 g di pomodori ciliegini
+
90 g di cus cus precotto
+
mix di erbe aromatiche (citronella, cerfoglio, menta, timo limonato)

Uno per uno: è così che vanno imbottiti i conchiglioni; con calma e precisione. Un’operazione lenta e ripetitiva che vi consentirà di rilassarvi e, nel contempo, vi regalerà la consapevolezza che state preparando qualcosa di veramente strepitoso.
Ingredienti:
+
320 g di conchiglioni
+
1 l di passato di pomodori
+
350 g di carne macinata (prosciutto di maiale)
+
3 uova

La ricotta fritta a casa mia s’è sempre fatta, da quand’ero piccola. Un piatto che mia madre ci preparava quando avevamo voglia di qualcosa di veramente goloso; bastava un’insalata, una fetta di pane caldo e la tavola si riempiva di gusto in un lampo.
Ingredienti:
+
450 g di ricotta
+
100 g di farina
+
60 g di pangrattato
+
2 uova

Ho sempre pensato che manipolare la nostra squisita mozzarella di bufala campana fosse un sacrilegio. A casa mia l’abbiamo sempre mangiata al naturale, senza aggiungere pepe, olio o altri intingoli strampalati. Ma per questa preparazione ho fatto una piccola eccezione e il risultato è stato sbalorditivo.
Ingredienti:
+
250 g di mozzarella
+
1 dl di panna fresca
+
sale, pepe

Ingredienti:
PER LA GLASSA:
+
500 g di noce di manzo
+
100 g di pancetta a fette
+
1 bicchiere di vino bianco, 1 l di brodo
+
1 mazzetto (cipolla, carota, sedano, prezzemolo)
+
1 cucchiaino di concentrato di pomodoro
+
olio extravergine, sale, pepe
PER IL RIPIENO:
+
500 g di tagliolini all?uovo
+
200 g di mozzarella

Questa frittata si abbina magnificamente al salmone affumicato. Potete metterne una fettina in ogni piatto prima di servire la frittata al suo interno, facendone uno strato uniforme prima di aggiungere la ricotta.
Ingredienti:
+ 6 uova
+
350 g di ricotta di bufala
+
100 g di fiordilatte
+
prezzemolo, erba cipollina
+
olio evo

Servite la zuppa accompagnandola con crostini ottenuti facendo tostare 4 fette di pane in una padella con un filo d’olio, qualche grano di sale grosso e un rametto di rosmarino tritato fine fine.
Ingredienti:
+ 1 kg di fagioli cannellini da sgranare
+
300 g di pomodorini ciliegini
+
1 cipolla rossa
+
1 costa di sedano
+
1 spicchio d’aglio

Un antipasto davvero sontuoso da realizzare con tanta comodità anche in anticipo. Preparate le vostre cozze con tutta calma, poi, al momento di andare a tavola, mettetele in forno a gratinare. Stupirete i vostri ospiti!
Ingredienti:
+ 2 kg di cozze
+ 100 g di mollica di pane
+ 50 g di pecorino
+ 2 spicchi d’aglio
+ la scorza di 1 limone

Questa è la storia di due piatti storici Il Sartù e la Paella, quale connubio?
Ingredienti per 8 persone:
+ 1 kg di piselli
+ 1 l di acqua
+ 750 g di pelati San Marzano
+ 300 g di fior di latte
+ 200 g di riso carnaroli o arborio
+ 200 g di carne di vitello macinata
+ 200 g di caciocavallo
+ 200 g di pangrattato

Questa è la storia di due piatti storici Il Sartù e la Paella, quale connubio?
Il pentolino deve essere perfettamente pulito in modo tale che la lamina di ferro sia lucente. Se quest’ultima risulta sporca, i residui potrebbero presentarsi nell’impasto della paella.
Le quantità di base per iniziare sono:
- 8 cucchiai di olio extra vergine di olive
- 3 spicchi di aglio
- Sale
Sottocategorie
-
Ricette pasquali
Le migliori ricette di Pasqua: antipasti, primi, secondi e dolci tipici della pasqua, con tanti consigli e suggerimenti per preparare il tradizionale pranzo pasquale.
-
Ricette di dolci
Una raccolta tutta da visitare per scoprire nuove gustose ricette per dolci di tutti i tipi: torte, crostate, biscotti, muffin, pancake ...
-
Ricette natalizie
Una selezione di ricette di Natale da portare a tavola durante il periodo delle Feste.
-
Le ricette dei nostri chef
Scoprite le nostre ricette firmate e lasciatevi incantare da un percorso gastronomico d’eccezione … I segreti dei nostri chef vi sono svelati per il piacere dei vostri occhi e soprattutto del vostro palato.
-
Piatti tipici
Piatti tipici e ricette dell'isola d'Ischia, il coniglio all'ischitana, il pesce azzurro, la pizza, i dolci e la tradizione, vino locale bianco e rosso.
-
Piatti campani
Le buone ricette della cucina dei territori della Campania. I piatti tipici campani: antipasti, primi piatti, secondi piatti, contorni, dolci, sughi e salse. Cerca l'ispirazione fra le ricette!