Il Comune di Forio d'Ischia ospita il corso di Birdwatching ed avvicinamento all’Ornitologia organizzato dall’Associazione ARDEA.
Il corso è rivolto a tutti coloro che nutrono interesse per le tematiche ambientali ed intende fornire tutte le informazioni necessarie per comprendere il ruolo strategico che l’Isola d’Ischia gioca nella migrazione degli uccelli e nella sopravvivenza di alcune specie dell’avifauna italiana d’interesse prioritario presenti sull’Isola. Il corso si sviluppa in 5 incontri e 3 escursioni sul territorio in cui i partecipanti s’interfacceranno con professionisti del settore che da anni si occupano di monitoraggio, tutela e gestione di varie specie ed habitat. Il corso è accreditato presso l'Associazione AIGAE che rilascerà ben 5 crediti alle Guide Ambientali Escursionistiche che lo seguiranno, inoltre è patrocinato dall'Area Marina Protetta "Regno di Nettuno" CAI e l'Ass. Nemo.
Il corso tratterà anche la problematica del bracconaggio, cercando di sensibilizzare sulla necessità che l’isola diventi un approdo sicuro per gli uccelli migratori. Pertanto sarebbe gradita anche la partecipazione dei cacciatori, al fine di migliorare la capacità di riconoscimento delle oltre 200 specie che sorvolano Ischia e di comprendere la necessità di isolare e denunciare le "mele marce" che commettono reati ambientali sparando a specie protette o fuori stagione. L’assessore Angela Albano si dice soddisfatta di aver promosso l’iniziativa e si augura sia l’inizio di un percorso di conoscenza delle incredibili risorse naturali presenti sull’isola, finalizzato a gestire meglio le aree naturali e a favorire una fruizione ecologica e consapevole anche fuori i canonici periodi di vacanza. Basti pensare che il Birdwatching è uno degli hobby più diffusi in Inghilterra, Germania e gli altri paesi dell'Europa centrale.
Il corso prevede una quota d'iscrizione di 60 € (50 per i soci delle realtà patrocinanti)
Gli incontri si terranno a Sala Lucia Capuano, piazzale Marinai d'Italia - Forio di Ischia.
Programma
Il corso si compone di 5 lezioni frontali teoriche da 2 ore ciascuna (per un totale di 10 ore) e 3 escursioni pratiche sul campo. Verrà rilasciato un attestato di partecipazione alla fine del corso.
1°Incontro (Venerdì 27 Marzo, ore 16.00 - 18.00) - Lezione da 2 ore
Titolo: Introduzione al birdwatching e all'ornitologia - Identificazione dei Rapaci.
Relatore: Dott. Rosario Balestrieri.
2°Incontro (3 Aprile, ore 16.00 - 18.00) - Lezione da 2 ore
Titolo: L'avifauna costiera dall'identificazione alla tutela.
Relatore: Dott. Marcello Giannotti.
3°Incontro ( 9 Aprile , ora 16.00 - 18.00) - Lezione da 2 ore
Relatore: Dott.ssa Francesca Buoninconti
Titolo: La migrazione degli uccelli - identificazione delle specie più comuni
4°Incontro ( 17 aprile, ore 16.00 - 18.00) - Lezione da 2 ore
Relatore: Dott.ssa Marilena Izzo.
Titolo: I piccoli passeriformi.
5°Incontro ( 24 aprile, ore 16.00 - 18.00) - Lezione da 2 ore
Relatore: Salvatore Ferraro
Titolo: Specie Target e come monitorarle, banche dati online ed il decalogo del buon Birdwatcers.