Index

Indice

Piantina

Sale

Sala I
Neolitico
- Vetrine 1-2
Età del Bronzo
- Vetrina 3
- Vet. 4-5
Età del Ferro
- Vet. 6-9

VIII - VII sec.

Sala II
- Vetrina 10
- Vet. 11-12
- Vetrina 13
- Vetrina 14
- Vetrina 15
- Vet. 16-17
- Vetrina 18

Sala III
- Vet. 19-26

Sala IV
- Vet. 27-33

*VI-IV sec.*

Sala V
- Vet. 34-37

Sala VI
- Vet. 38-42

*Età Ellenistica

Sala VII
- Vet. 44-47
- Altri materiali

*Età Romana

Sala VIII
- Vet. 51-53
- Basi e pareti

Museo Archeologico di Pithecusae
Villa Arbusto di Lacco Ameno nell'Isola d'Ischia


LA COLONIA GRECA DI PITHECUSAE
DAL VI AL IV SEC. A.C.
(Sala V - Sala VI, vetrine 34-42).
Introduzione storica

Scarsità di reperti

Nelle sale 6 e 7 del Museo sono esposti i materiali destinati ad illustrare la vita di Pithecusae nel VI, V e IV sec. a.C.

Le testimonianze archeologiche relative ai periodi posteriori all'VIII sec. a.C. sono piuttosto scarse, circostanza che trova la sua giustificazione nel fatto che Pithecusae era ormai diventata una dipendenza di Cuma, e non aveva più una sua vita autonoma.

Torna ad inizio pagina

Corredi delle necropoli

I corredi della necropoli Pitecusana sono ora molto più poveri di quelli dei periodi precedenti, anche se la scarsezza dei materiali di accompagnamento funerario non è necessariamente indizio di povertà ma, piuttosto, testimonianza di un cambiamento nelle usanze funerarie.

Il rito utilizzato per le sepolture è comunque ancora, per gli adulti, la cremazione, come testimoniato dai corredi esposti nelle vetrine della sala 5, tutti databili al V sec. a.C,. e caratterizzati dalla presenza di ceramica attica che, per la sua netta superiorità tecnica ed artistica si afferma, dall'inizio del VI secolo in poi, su tutte le altre ceramiche greche. Si tratta di lekythoi, oinochoai, olpai ed anche crateri, grandi vasi utilizzati per mescolare nei banchetti il vino con l'acqua.

Torna ad inizio pagina

Previous   Home  Next