Ischia.it - Hotel ed informazioni sull'isola d'IschiaIschia.it, informazioni turistiche, alberghi, hotels, ristoranti, appartamenti, ville, spiagge sull'isola d'Ischia, orari marittimi ed eventi sempre aggiornati.http://www.ischia.it/2018-04-22T01:12:26+02:00Joomla! - Open Source Content ManagementI Giardini la Mortella ridanno slancio all'isola d'Ischia2018-03-16T18:46:13+01:002018-03-16T18:46:13+01:00http://www.ischia.it/it/i-giardini-la-mortella-ridanno-slancio-all-isola-d-ischiaRosalinda Di Megliorosalinda@pointel.it<div class="feed-description"><p><img src="images/Primavera-Ischia/mortella_arte.jpg" alt="mortella arte" width="100%" height="NaN" style="border: 3px solid #d4d4d4; float: right;" />Sull'isola vulcanica di Ischia, nel Golfo di Napoli, i Giardini la Mortella sorprendono per l'esuberanza della sua vegetazione tropicale. Alla fine della Seconda Guerra Mondiale, il compositore Sir William Walton si trasferì con sua moglie Susana in quella che è ancora una cava di pietra. Lady Walton compone quindi con il paesaggista inglese Russell Page un giardino singolare e mutevole.</p>
<p>Alla morte di William Walton, sua moglie amplifica e diversifica di nuovo il suo lavoro vegetale. Oggi molti musicisti, in particolare i chitarristi, vengono quì per ricercare la loro ispirazione.</p>
</div><div class="feed-description"><p><img src="images/Primavera-Ischia/mortella_arte.jpg" alt="mortella arte" width="100%" height="NaN" style="border: 3px solid #d4d4d4; float: right;" />Sull'isola vulcanica di Ischia, nel Golfo di Napoli, i Giardini la Mortella sorprendono per l'esuberanza della sua vegetazione tropicale. Alla fine della Seconda Guerra Mondiale, il compositore Sir William Walton si trasferì con sua moglie Susana in quella che è ancora una cava di pietra. Lady Walton compone quindi con il paesaggista inglese Russell Page un giardino singolare e mutevole.</p>
<p>Alla morte di William Walton, sua moglie amplifica e diversifica di nuovo il suo lavoro vegetale. Oggi molti musicisti, in particolare i chitarristi, vengono quì per ricercare la loro ispirazione.</p>
</div>I limoni di Ischia 2018-03-08T16:12:31+01:002018-03-08T16:12:31+01:00http://www.ischia.it/it/i-limoni-di-ischiaRosalinda Di Megliorosalinda@pointel.it<div class="feed-description"><p>I limoni di Ischia<img src="images/Limoni_Ischia-6.jpg" alt="Limoni Ischia 6" style="margin: 0px; vertical-align: top; border: 4px solid #bfbfbf; float: right;" /> sono un mix di profumi mediterranei, frutti della terra vulcanica e della mite brezza di mare, un dono per il gusto e per la pelle sull'isola del benessere per antonomasia. A pochi giorni dall'inizio ufficiale della primavera, sull’isola di Ischia sono protagonisti i suoi limoni, a pochi passi dalle bellissime acque cristalline e dalle terme più famose d’Italia. Protagonisti, le acque e i fanghi benefici di Ischia che incontrano le essenze mediterranee.</p>
</div><div class="feed-description"><p>I limoni di Ischia<img src="images/Limoni_Ischia-6.jpg" alt="Limoni Ischia 6" style="margin: 0px; vertical-align: top; border: 4px solid #bfbfbf; float: right;" /> sono un mix di profumi mediterranei, frutti della terra vulcanica e della mite brezza di mare, un dono per il gusto e per la pelle sull'isola del benessere per antonomasia. A pochi giorni dall'inizio ufficiale della primavera, sull’isola di Ischia sono protagonisti i suoi limoni, a pochi passi dalle bellissime acque cristalline e dalle terme più famose d’Italia. Protagonisti, le acque e i fanghi benefici di Ischia che incontrano le essenze mediterranee.</p>
</div>La settimana santa nella Tradizione popolare dell'isola di Ischia e Procida2012-03-06T19:13:59+01:002012-03-06T19:13:59+01:00http://www.ischia.it/it/la-settimana-santa-ad-ischia-e-procidaMassimompilato@pointel.it<div class="feed-description"><p><img src="images/phocagallery/Foto_Ischia/pasqua_ad_ischia/misteri/thumbs/phoca_thumb_l_procida-venerdi-dei-misteri-4.jpg" alt="I misteri di Procida" width="620" class="caption" style="margin: 5px; border: 5px solid #d4c9c9; float: right;" title="I Sacri Misteri di Procida il venerdì Santo" />La Settimana Santa si presenta ricca di momenti volti a rievocare la passione umana di Cristo. Si tratta di riti che accompagnano la liturgia cattolica e che hanno contribuito nei secoli a rinsaldare e tramandare la fede cristiana. Canti, rappresentazioni, rievocazioni sceniche si susseguono offrendo una buona occasione al visitatore per conoscere la tradizione popolare isolana.</p>
</div><div class="feed-description"><p><img src="images/phocagallery/Foto_Ischia/pasqua_ad_ischia/misteri/thumbs/phoca_thumb_l_procida-venerdi-dei-misteri-4.jpg" alt="I misteri di Procida" width="620" class="caption" style="margin: 5px; border: 5px solid #d4c9c9; float: right;" title="I Sacri Misteri di Procida il venerdì Santo" />La Settimana Santa si presenta ricca di momenti volti a rievocare la passione umana di Cristo. Si tratta di riti che accompagnano la liturgia cattolica e che hanno contribuito nei secoli a rinsaldare e tramandare la fede cristiana. Canti, rappresentazioni, rievocazioni sceniche si susseguono offrendo una buona occasione al visitatore per conoscere la tradizione popolare isolana.</p>
</div>PrimaVera2016-05-28T12:47:09+02:002016-05-28T12:47:09+02:00http://www.ischia.it/it/la-primaveraRosalinda Di Megliorosalinda@pointel.it<div class="feed-description"><p><img src="images/primavera.jpg" alt="primavera" style="margin-left: 5px; border: 5px solid #d7d5d5; float: right;" />Altra giornata cupa, fredda e non per la temperatura: Febbraio! Alla metà del mese corto la mente di Eduardo giocava con i ricordi. Saranno state le lunghe battute cromatiche, irregolari dettate dal ticchettio della piog-gia che cadeva: Tic, tac, tuc, tic, fruscia foglia, vento taglia, terra accoglie. Acqua! Era solo acqua. Fonte di vita e bene prezioso. Sep-pure quasi finito, questo inverno lo rendeva stanco e non a caso pensieroso. </p>
</div><div class="feed-description"><p><img src="images/primavera.jpg" alt="primavera" style="margin-left: 5px; border: 5px solid #d7d5d5; float: right;" />Altra giornata cupa, fredda e non per la temperatura: Febbraio! Alla metà del mese corto la mente di Eduardo giocava con i ricordi. Saranno state le lunghe battute cromatiche, irregolari dettate dal ticchettio della piog-gia che cadeva: Tic, tac, tuc, tic, fruscia foglia, vento taglia, terra accoglie. Acqua! Era solo acqua. Fonte di vita e bene prezioso. Sep-pure quasi finito, questo inverno lo rendeva stanco e non a caso pensieroso. </p>
</div>Andar per sentieri Ischia si scopre a piedi2017-04-20T11:46:00+02:002017-04-20T11:46:00+02:00http://www.ischia.it/it/andar-per-sentieri-ischia-si-scopre-a-piediClaudio Assante di Cupilloclaudio@pointel.it<div class="feed-description"><p><img src="images/Primavera-Ischia/andar-per-sentieri.jpg" alt="andar-per-sentieri" class="caption" style="margin: 5px; border: 5px solid #d4c9c9; float: right;" title="Andar per sentieri sull'isola d'Ischia" />#Andarpersentieri - ll programma della manifestazione tra mare e vulcani, natura, archeologia e geologia ad Ischia.<br />Una settimana alla scoperta delle bellezze dell'isola, itinerari inediti per conoscere l'anima verde di Ischia: questa è “Andar per Sentieri”, la manifestazione di turismo slow e sostenibile che si avvia verso la sua quarta edizione,<strong> in programma dal giorno 11 maggio al 14 maggio</strong>. <br />Un calendario di appuntamenti per gli amanti del trekking promosso da 8 associazioni, Pro Loco Panza, Cai Isola d’Ischia, Strade del vino e dei prodotti tipici, Associazione Nemo, Associazione amici di Piazza Maio, Epomeo in sella, Associazione PIDA – Premio Internazionale Ischia di Architettura e Federalberghi Ischia che propongono una vera e propria full immersion tra boschi e sentieri, passando per pinete, colline, monti e scenari mozzafiato a picco sul mare.</p>
</div><div class="feed-description"><p><img src="images/Primavera-Ischia/andar-per-sentieri.jpg" alt="andar-per-sentieri" class="caption" style="margin: 5px; border: 5px solid #d4c9c9; float: right;" title="Andar per sentieri sull'isola d'Ischia" />#Andarpersentieri - ll programma della manifestazione tra mare e vulcani, natura, archeologia e geologia ad Ischia.<br />Una settimana alla scoperta delle bellezze dell'isola, itinerari inediti per conoscere l'anima verde di Ischia: questa è “Andar per Sentieri”, la manifestazione di turismo slow e sostenibile che si avvia verso la sua quarta edizione,<strong> in programma dal giorno 11 maggio al 14 maggio</strong>. <br />Un calendario di appuntamenti per gli amanti del trekking promosso da 8 associazioni, Pro Loco Panza, Cai Isola d’Ischia, Strade del vino e dei prodotti tipici, Associazione Nemo, Associazione amici di Piazza Maio, Epomeo in sella, Associazione PIDA – Premio Internazionale Ischia di Architettura e Federalberghi Ischia che propongono una vera e propria full immersion tra boschi e sentieri, passando per pinete, colline, monti e scenari mozzafiato a picco sul mare.</p>
</div>Nitrodi: millenario fluire di salute e benessere2017-05-19T11:18:00+02:002017-05-19T11:18:00+02:00http://www.ischia.it/it/nitrodi-millenario-fluire-di-salute-e-benessereRosalinda Di Megliorosalinda@pointel.it<div class="feed-description"><p style="text-align: right;"><img src="images/IschiaNews/nitrodiroberta.jpg" alt="nitrodiroberta" width="400" height="599" style="margin: 5px; border: 5px solid #d4c9c9; float: right;" title="Photo di Enzo Rando" /><span style="font-size: 8pt;"><em>“Copiosa sempre scaturisce a piedi di un ammasso di pezzi di lava sorretto da un muro ove sono appilcati tre piccoli doccioni, per i quali l’acqua fluisce” </em></span><br /><span style="font-size: 8pt;"><em>G.D’Ascia 1864</em></span></p>
<p>La storia della sorgente di Nitrodi è davvero singolare e straordinaria. È noto infatti che già nel I sec. a.C. la Fonte di Nitrodi godesse di una certa fama in tutto l’impero romano. I numerosi rilievi trovati nel 1757 presso la sorgente e oggi conservati al MANN dimostrano infatti che i fruitori dell’epoca provenivano da varie parti dell’Impero ed appartenevano ai ceti sociali più elevati. La storia della Fonte in epoca greca, intanto, è ancora poco conosciuta e non studiata. Recenti lavori di ammodernamento al piano terra della struttura hanno messo in evidenza e riportato alla luce gli antichi “doccioni”, ancora oggi funzionanti, che hanno permesso di accertare come alcuni grossi blocchi di pietra, utili a sorreggere tali doccioni, siano con molta probabilità stati realizzati in epoca antecedente a quella romana. La sorgente proprio in questo periodo storico era consacrata al Dio Apollo e alle Ninfe Nitrodi.</p>
</div><div class="feed-description"><p style="text-align: right;"><img src="images/IschiaNews/nitrodiroberta.jpg" alt="nitrodiroberta" width="400" height="599" style="margin: 5px; border: 5px solid #d4c9c9; float: right;" title="Photo di Enzo Rando" /><span style="font-size: 8pt;"><em>“Copiosa sempre scaturisce a piedi di un ammasso di pezzi di lava sorretto da un muro ove sono appilcati tre piccoli doccioni, per i quali l’acqua fluisce” </em></span><br /><span style="font-size: 8pt;"><em>G.D’Ascia 1864</em></span></p>
<p>La storia della sorgente di Nitrodi è davvero singolare e straordinaria. È noto infatti che già nel I sec. a.C. la Fonte di Nitrodi godesse di una certa fama in tutto l’impero romano. I numerosi rilievi trovati nel 1757 presso la sorgente e oggi conservati al MANN dimostrano infatti che i fruitori dell’epoca provenivano da varie parti dell’Impero ed appartenevano ai ceti sociali più elevati. La storia della Fonte in epoca greca, intanto, è ancora poco conosciuta e non studiata. Recenti lavori di ammodernamento al piano terra della struttura hanno messo in evidenza e riportato alla luce gli antichi “doccioni”, ancora oggi funzionanti, che hanno permesso di accertare come alcuni grossi blocchi di pietra, utili a sorreggere tali doccioni, siano con molta probabilità stati realizzati in epoca antecedente a quella romana. La sorgente proprio in questo periodo storico era consacrata al Dio Apollo e alle Ninfe Nitrodi.</p>
</div>